top of page
Snapshot_2023-07-31-23.35.30.png
  • YouTube
  • Instagram
  • Facebook

Per richiedere una partitura compila il modulo in fondo alla pagina

LE OPERE

Tra le sue composizioni figurano due opere liriche, Fiaba Reale (2023) e Le Notti Bianche (2025), e una Messa per coro e orchestra (2025).

LE NOTTI BIANCHE coperytina.jpg

"Le Notti Bianche" è un dramma musicale scritto nel 2025, tratto dall'omonimo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Il dramma è un viaggio introspettivo nei sentimenti e nelle insicurezze di un sognatore e di Nastenka, due giovani incontratisi per caso sulla Fontanka di San Pietroburgo durante il fenomeno delle notti bianche.

L'opera presenta un linguaggio tonale contemporaneo pur mantenendo forti legami con lo stile italiano del Novecento. La composizione è intensamente basata sulla tecnica dei Laitmotiv. Può considerarsi un grande duetto, prevedendo solo due voci soliste: un tenore e un soprano. Fra i brani separabili vi è un'introduzione, due arie e un intermezzo. In partitura si trova inoltre il Bajan, uno strumento tipico della tradizione russa. 

L'opera è inedita e non è mai stata rappresentata né per intero né solo alcuni estratti.

Le Notti Bianche

Dramma musicale in un atto unico

Libretto e musica di Nico Di Lascio

Durata: 55 minuti circa

PERSONAGGI

CANTANTI

Il sognatore - tenore

Nastenka - soprano

ATTORI

Un anziano signore,

un uomo in frac,

il pretendente.

ORGANICO

ORCHESTRA

2 Flauti
III Flauto e Ottavino

Oboe
Corno inglese
2 Clarinetti
2 Fagotti

4 Corni
2 Trombe
2 Tromboni

Tuba

Timpani
Percussioni I [Triangolo, Free Chimes - Glockenspiel]

Percussioni II [Cassa e Piatti]

Arpa
Bajan [sulla scena]

Violini I

Violini II
Viole

Violoncelli

Contrabbassi

bottom of page